Per capire
questo confronto è importante aver chiari i seguenti concetti:
- dpi,
risoluzione di una diapositiva
scansita (dpi = dots per inch, punti per pollice)
- Megapixel (numero di pixel delle
immagini catturate dalle fotocamere digitali)
- pixel =
dots = “punti” da cui è costituita un’immagine digitale (scansita o
fotografata)
In questa pagina
viene descritta la relazione che c’è tra risoluzione di scansione e Megapixel di
un’immagine.
Procediamo.
Foto
digitale
Una fotocamera
digitale da 7.1 Megapixel cattura ad esempio immagini di:
3072 x 2304 pixel = 7.077.888 pixel, ovvero circa 7.1 Megapixel
L’immagine di 7.1 Megapixel è un file di circa 2.5÷3.0 MByte
Diapositiva
scansita a 1200 dpi (o negativo o fotografia)
Una diapositiva
intelaiata ha le seguenti dimensioni (intendiamo le dimensioni del fotogramma): è larga 36 mm ed è
alta 24 mm.
Se facciamo la scansione a 1200 dpi, vuol dire che lo scanner cattura la diapositiva mettendo 1200
pixel per ogni inch (pollice), ovvero ogni 2,54 cm.
Quindi:
36 mm= 3.6 cm = 1,42
inch®1200 x 1,42 =
1704 pixel
24
mm= 2.4 cm = 0,94
inch®1200 x
0,94 = 1128 pixel
quindi una diapositiva scansita a 1200 dpi diventa un’immagine di
1704 x 1128 pixel = 1.922.112 pixel, circa 2 Megapixel
In termini di occupazione su spazio disco, è un file “pesante” mediamente 2.5÷3.0 MByte.
Il fatto che la
dimensione in MB di una diapositiva scansita a 1200 dpi sia circa uguale a quella di un’immagine
catturata da fotocamera a 7 Megapixel non deve trarre in inganno.
Nel peso
dell’immagine scansita, infatti, vanno conteggiate una serie di informazioni dovute alle
elaborazioni software effettuate in fase di scansione: ad esempio per pulire l’immagine da polvere
e graffi, per rendere al meglio le ombreggiature, ecc.
Inoltre, a parità di risoluzione, si possono avere immagini di dimensioni diverse (in MB) anche a
seconda dello scanner utilizzato.
Esempio: lo stesso fotogramma, scansito a 1200 dpi su uno scanner, dà una immagine
di2 MB; su un altro scanner, l’immagine
è di 2.5 MB.
Diapositiva
scansita a 2400 dpi (o fotogramma negativo o foto)
Se facciamo la
scansione a 2400 dpi, vuol dire che lo scanner cattura la diapositiva mettendo 2400 pixel per ogni
inch (pollice), ovvero ogni 2,54 cm.
Quindi:
36 mm= 3.6 cm = 1,42
inch®2400 x 1,42 =
3408 pixel
24
mm= 2.4 cm = 0,94
inch®2400 x
0,94 = 2256 pixel
quindi una
diapositiva scansita a 2400 dpi diventa un’immagine di
3408 x 2256
pixel = 7.688.448 pixel, circa 7.7 Megapixel
In termini di occupazione su spazio disco, è un file di 8÷9 MByte.
Diapositiva
scansita a 4000 dpi
Se facciamo la
scansione a 4000 dpi, vuol dire che lo scanner cattura la diapositiva mettendo 4000 pixel in ogni
inch (pollice), ovvero ogni 2,54 cm.
Quindi:
36 mm= 3.6 cm = 1,42
inch®4000 x 1,42 =
5680 pixel
24
mm= 2.4 cm = 0,94
inch®4000 x
0,94 = 3760 pixel
quindi una diapositiva scansita a 4000 dpi diventa un’immagine di
5680 x 3760 pixel = 21.356.800 pixel, oltre 21 Megapixel
In termini di occupazione su spazio disco, è un file di 23÷25 MByte.
Tabella di correlazione
tra
Risoluzione – Dimensioni – Megapixel – MegaByte di una diapositiva digitalizzata
Quindi,
ricapitolando:
- se devi
usare le diapositive scansite solo per rivederle sul monitor del PC o in TV, è sufficiente una
scansione a 1200 dpi
- se vuoi
creare un archivio di diapositive scansite le cui immagini abbiano lo stesso numero di pixel
(larghezza x altezza) dei fotogrammi scattati da una fotocamera digitale da 7 Megapixel, la
scansione giusta è quella a 2400 dpi
|