Ogni pixel di
un’immagine digitale ha un colore.
Ogni colore è a
propria volta una combinazione di altri colori, detti “primari”.
I
colori primari a loro volta sono classificati in
due possibili gruppi, che si chiamano addititi e sottrattiti a seconda di come si ottiene il
nero:
I colori primari
sottrattiti sono rosso, verde, e blu. In Inglese, Red, Green,
Blue, da cui l’acronimo RGB.
Questo gruppo di colori è proprio quello usato nel mondo digitale, e descrive i colori delle
immagini digitali sui monitor del PC, nelle fotocamere digitali, in televisione, e negli
scanner.
I colori primari
addititi sono invece ciano, magenta, e giallo. In Inglese: Cyan, Magenta, Yellow, da cui l’acronimo
CMYK (la K finale indica il nero, BlacK).
Questo di gruppo
di colori viene invece usato nella stampa tipografica: gli inchiostri (combinazione di CMY)
riflettono la luce che colpisce la carta e danno il colore percepito dall’occhio umano.
RGB

|
CMYK

|
Il gruppo di
colori primari viene chiamato “spazio colore” o
“modello colore” o “modalità colore”.
Nel mondo delle
immagini digitali, si parla quindi di spazio colore
RGB, oppure anche di modalità
RGB.
I colori
all’interno del gruppo vengono chiamati canali, e sono
costituiti da un po’ di rosso (R), un po’ di verde (G), e un po’ di blu (B).
Quanti colori
possiamo avere in un’immagine digitale RGB?
Come abbiamo
detto sopra,ogni pixel di un’immagine
digitale ha un colore. E ciascuno dei 3
canali RGB di ogni pixel dell’immagine è descritto da un numero a 8 bit.
Poiché ogni bit
può assumere solo il valore 0 o 1, ciascuno dei tre canali RGB può avere fino a 256 valori diversi
(2 valori per bit, elevato 8 bit: 28=
2x2x2x2x2x2x2x2x2 = 256).
Calcolando tutti
e tre i canali, ogni pixel può dunque assumere 16.7 milioni di colori (2563 = 256x256x256 = 16.777.216).
Si tratta di una
gamma di colori (detta anche gamma dei toni, o gamut)
molto ampia, ma comunque meno estesa di quella percepibile dell’occhio umano: sottili differenze
che l’occhio saprebbe percepire vengono rese con lo stesso colore.
|