|
Un aspetto FONDAMENTALE per fare una digitalizzazione
comoda da riutilizzare è il criterio di catalogazione delle diapositive.
Nella catalogazione delle diapositive intelaiate, ciò che conta è
solo una cosa:
- come abbiamo chiamato i contenitori (diabox), i caricatori, e
le scatoline che contengono le diapositive intelaiate

Contenitore
diabox
(2 caricatori)
|

Caricatore
|

Scatolina
|
Ecco due esempi:
- sulla sinistra una scatolina catalogata, su cui è stato
scritto cosa contiene
- sulla destra una scatolina NON catalogata, dal contenuto...
'misterioso'...
Diapositive
catalogate
|
Diapositive NON
catalogate
|
Nel caso della scatola non catalogata, l'unico modo per capire di
cosa si tratti sarà quello di aprirla, andare a vedere le diapositive, e sperare di
ricordarsi...
Ma questo è possibile solo all'autore delle
diapositive.
Per un sertice esterno incaricato della scansione, non resta
altra opzione che chiamare la scatolina con un nome generico, tipo "Scatolina gialla".
Non una gran catalogazione, quindi, se si vuol creare un
archivio digitale ben fatto...
Nella catalogazione delle diapositive digitalizzate, ciò che conta
è:
- come vuoi descrivere ogni contenitore.
Ad esempio: ogni contenitore è una cartella
digitale?
- come vuoi descrivere ogni caricatore.
Ad esempio: ogni caricatore è una cartella
digitale?
- come vuoi descrivere ogni scatolina.
Ad esempio: ogni scatolina è una cartella
digitale?
- che nomi vuoi dare alle cartelle
- che nomi vuoi assegnare ai singoli file, ovvero ad ogni
diapositiva
La regola aurea che consigliamo è di
creare una struttura dell'archivio digitale che
riproduca esattamente quella dell'archivio fisico.
Quindi, prima di
affrontare la scansione, mettete a posto perbene la catalogazione delle diapositive
"fisiche".
La catalogazione digitale verrà di
conseguenza.
Struttura ad
albero Ad esempio, è possibile creare una
struttura ad albero, con una cartella per ogni anno, ed una sotto-cartella per ogni gruppo di
diapositive scattate in quell'anno:

Nomi delle
cartelle Per quanto detto sopra,
consigliamo ovviamente di assegnare come nome ad
ogni cartella la dicitura che compare sul contenitore o caricatore o
scatolina.
Inoltre, per come 'ordina' le cartelle un PC, sarebbe opportuno usare
come prefisso del nome l'anno, oppure il numero progressivo del contenitore o caricatore o
scatolina. In tal modo si crea un ordine cronologico di facile comprensione e facile da
usare.
Nomi dei
file Tipicamente consigliamo
che ogni file-immagine (diapositiva) prenda il
nome del contenitore o del caricatore o della scatolina in cui le diapositive sono contenute (vedi figura precedente),
seguito dal numero progressivo di ciascuna
diapositiva.
Esempio 1
Abbiamo solo un numero identificativo per ciascun
contenitore, ma nessun'altra indicazione: no anno, no località, no ricorrenze, no nomi di
persona...
Contenitori numerati progressivamente, da 1 a
100.
All'interno, dentro ciascun contenitore, due caricatori da
50 diapositive.
Inoltre qualche scatolina sfusa, anche queste con numero (101,
102,...)
In digitale creiamo allora:
- una cartella per ogni contenitore, chiamate 001, 002, ...,
100
- una sottocartella per ogni caricatore, chiamate A e
B
- una cartella per ogni scatolina, chiamate 101,
102,...
- i nomi dei file-immagine saranno:
-
- 001_A_001.jpg (contenitore 001, caricatore A, foto
001)
- 001_A_002.jpg (ecc.)
- ...
- 001_B_001.jpg
- ...
- 100_A_001.jpg
- ...
- 102_001.jpg
- ...
Esempio 2
Numero identificativo, seguito dall'anno e da una descrizione
del contenuto.nessun'altra indicazione: no anno, no località, no ricorrenze, no nomi di
persona...
Contenitori numerati progressivamente, da 1 a 100.
I contenitori inoltre hanno un'etichetta con anno e descrizione del
contenuto.
All'interno, dentro ciascun contenitore, due caricatori da
50 diapositive.
Inoltre qualche scatolina sfusa, anche queste con numero (101,
102,...) più anno e descrizione.
In digitale creeremo allora:
- una cartella per ogni contenitore, di nome:
-
- 001 - 1979 Luglio a Pietrasanta
- 002 - 1979 Agosto a Mezzolago
- ...
- una sottocartella per ogni caricatore, chiamate A e
B
-
- 001 - 1979 Luglio a Pietrasanta_A
- 001 - 1979 Luglio a Pietrasanta_B
- una cartella per ogni scatolina, chiamate 101,
102,...
-
- 101 - 1999 Maggio Cinque Terre
- i nomi dei file-immagine saranno:
-
- 001 - 1979 Luglio a Pietrasanta_A_001.jpg
- 001 - 1979 Luglio a Pietrasanta_A_002.jpg
- ...
- 001 - 1979 Luglio a Pietrasanta_B_001.jpg
- ...
- ...
- 002 - 1979 Agosto a Mezzolago_A_001.jpg
- 002 - 1979 Agosto a Mezzolago_A_002.jpg
- ...
|
|